Giovedì 21 – Venerdì 22 Novembre 2019
Giovedi 21 Novembre
10.30 – 13.00
SESSIONE I: building SMART International: cosa fa? come lo fa? quali obbiettivi si prefigge? e come partecipare? sono alcune delle domande a cui la conferenza intende dare una risposta con speaker al vertice dell’organizzazione. Tramite la presentazione di un progetto made in Italy, riconosciuta best practice a livello internazionale, verrà dimostrata tutta l’utilità dei risultati del lavoro svolto da bS. La conferenza chiuderà con lo sguardo rivolto al futuro, dove già importanti multinazionali stanno investendo.
a cura di IBIMI BuildingSmart
*Sessione a pagamento. E’ obbligatoria l’iscrizione.
Sono stati richiesti crediti formativi.
“Open BIM, modeling the future”
Digital ways of working for built asset environment
a cura di IBIMI BuildingSmart e Digital&BIM
10.30 – Welcome and “Opening Speech”
Lorenzo Nissim – Conference moderator
Richard Petrie – bS International Chief Executive (online) TBC
Anna Moreno – bS Italia President
10.50 – “bSI Mission and Organisation”
Aidan Mercer – bS International Marketing Director
11.10 – “Standardisation process & current projects”
Xenia Fiorentini – bS Italy Standardization Director
11.30 – Podium discussion
11.50 –“Professional qualification”
Mark Baldwin – bS International Professional Qualification Program Manager
12.10 – “Software Certification” (online)
Prof. Rasso Steinmann– bS International Software Certification Program Manager
12.30 – “Winner bSI award 2018: O&M category”
Ernesto Minnucci – bS Italy (Studio MinnucciAssociati)
12.50 – Podium discussion
14.00 – 17.00
SESSIONE II
La prima parte dell’evento sarà dedicata alle strutture e ai modelli di dati, con riferimento alle modalità con cui le committenze, vale a dire i soggetti proponenti secondo le norme della serie UNI EN ISO 19650, formulano i requisiti informativi destinati alla catena di fornitura, cioè ai soggetti incaricati (OIR, AIR, PIR, EIR), con un focus sugli ambienti di condivisione dei dati e sulle piattaforme digitali in grado di supportare gli attori e le aziende che agiscono mediante modelli e strutture di dati.
*Sessione a pagamento. E’ obbligatoria l’iscrizione.
Sono stati richiesti crediti formativi.
Piattaforme Digitali, Common Data Environment, Digital Twin: Potenzialità e Rischi per il Settore dell’Ambiente Costruito
– Il Mondo dei dati dell’ambiente costruito
a cura di UniBs e Digital&BIM
14.00 – Welcome address & opening remarks
Ilektra Papadaki – Policy Officer for digital construction and sustainable built environment at the European Commission
14.15 – “The AECO-Sphere: Evolutional Processes and Changeable Identities”
Angelo Ciribini – Università Brescia
14.35- “Data Templates, Data Structures, Data Models”
Peter Kompolschek – Austrian Standards
14.55 – “Common Data Environments”
Volker Krieger – Fact
15.15 – Podium discussion
15.30 – “Games technology in asset design and management”
Ilka May – The Digital Twin Company
15.50 – “Linked Data Concepts for the Asset Management of Transport Infrastructures”
Markus König – Ruhr-Universität Bochum
16.10 – “Bosch Engineering and Business Solutions”
Bhuvan K Shetty- Bosch
16.30 – Podium discussion
16.45 – Technology Sponsors’ Interventions
16.45 – “La certificazione degli esperti BIM e dei sistemi di gestione BIM”
Lorenzo Orsenigo, ICMQ
17.00 – “CDE Open BIM e infrastrutture ferroviarie: esempio di modellazione e gestione dell’infrastruttura ferroviaria con il nuovo standard IFC Rail”
ing. Michelangelo Cianciulli, ACCA
17.15 – *TDB
17.40 – Podium discussion
Venerdì 22 Novembre
09.30 – 12.30
SESSIONE III
La seconda sessione sarà incentrata sulla analisi dei dati legati alla gestione delle risorse costruite attraverso i “gemelli digitali” e i protocolli IoT. Analisi e casi studio saranno presentati rispetto a piattaforme fornite dalle società tecnologiche, piattaforme in grado di ospitare lo scenario rappresentato.
*Sessione a pagamento. E’ obbligatoria l’iscrizione.
Sono stati richiesti crediti formativi.
Piattaforme Digitali, Common Data Environment, Digital Twin: Potenzialità e Rischi per il Settore dell’Ambiente Costruito
– Il Mondo dei cespiti immobiliari e infrastrutturali cognitivi“
a cura di UniBs e Digital&BIM
9.20 – Welcome address – Day 2
9.30 – “Digital Platforms & Digital Twins”
Paul Surin – IBM
9.50 – “Connected Built Assets”
Paolo Bellagente & Lavinia Tagliabue – Università Brescia
10.100 – “The emergence of the 3rd platform, the platform of platforms that delivers the tow promises of “building better”, and “better buildings”
Alain Waha – Buro Happold
10.30 – “Exploring new Digital Delivery Models: a Pilot project in MIND Milan”
Nuovi modelli di delivery digitali per il settore delle costruzioni: un progetto pilota a MIND Milano
Nicola Colella – AECOM
10.50 – “Common Data Environments for BIM Projects – Central Source of Information, Platform for collaborative Work, Built on open Standards”
Ulrich Hartmann – Oracle
11.10 – *TBC – ENEA
11.30 – Podium discussion
11.50 – Technology Sponsors’ Interventions
11.50 – “Software BIM dal progetto al retrofit sistemico di edifici residenziali”
Flavio Andreatta – ALL PLAN
12.05 – “CDE Open BIM e infrastrutture ferroviarie: esempio di modellazione e gestione dell’infrastruttura ferroviaria con il nuovo standard IFC Rail” Relatore ing. Michelangelo Cianciulli, ACCA
12.20 –“Digital Twin: la visualizzazione del dato come elemento di retroazione”
Emanuele Zinna – ShinSoftware
12. 35 – “Asset Information Management. Tecnologie per la pianificazione e la gestione delle informazioni del modello: dRofus”
Paolo Bertini – HARPACEAS
12.50 – “BIM Strutturale”
Adriano Castagnone – STADATA
13.05 – Podium discussion
14.00 – 17.00
SESSIONE IV
Spesso si sente parlare di come il mercato inglese sia più evoluto rispetto a quello italiano: è vero? Quali sono le principali differenze? Cosa è possibile importare in Italia e cosa invece ci differenzia? Il gruppo Italians in Digital Transformation UK per la prima volta sarà in Italia a Digital&BIM per parlare di standardizzazione, progettazione parametrica, gestione delle informazioni, manutenzione delle infrastrutture e paesaggistica. Temi apparentemente diversi, ma legati dal modus operandi basato sulla digitalizzazione del nostro settore e sulla centralità del dato per ottimizzare la produttività di ciascun attore della filiera inclusi gli studi di progettazione, imprese di costruzioni e stazioni appaltanti.
*Sessione a pagamento. E’ obbligatoria l’iscrizione.
Trasformazione digitale in Italia vs UK:
le esperienze di progettisti italiani in UK
a cura di Italians in Digital Transformation UK (IDTUk) e Digital&BIM
14.30 – Welcome
14.35 – “IDTUK & Livelli di Fabbisogno Informativo”
Ing. Marzia Bolpagni, PhD – IDTUK Founder – Mace
14.55 – “Data Driven Decision e implementazione BIM”
Ing. Fabrizio Ciardulli – IDTUK Commitee – BIM Specialist BuroHappold Engineering
15.15 – “Come può il Digital Twin aiutare l’Asset Management? Alcuni casi studio su sistemi infrastrutturali”
Ing. Luca Granata, Graduate Asset Management Consultant in Jacobs
15.35 – “ZHA Design Technology Group, Interoperability Tools & London Hackaton Dynamo&Generative Design.”
Arch. Mauro Sabiu (IDTUK Commitee – Architect Zaha Hadid Architects)
15.55 – “Progettazione e modellazione digitale degli spazi pubblici”
Arch. Matteo Orsi, IDTUk – Architect e BIM coordinator in Adamson Associates International
16.10 – Podium discussion
16.30 – Technology Partners’ Interventions
Technology Partner








