La maggiore sfida consiste nell'introdurre la cultura digitale presso gli operatori: la committenza pubblica potrà davvero essere il game changer?
La Sessione si prefigge lo scopo di fare il punto sullo stato della Committenza Pubblica Italiana in materia di Digitalizzazione nei Lavori Pubblici, alla luce degli indirizzi legislativi e della loro obbligatorietà.
14.20
SALUTI
Gianpiero Calzolari - Presidente BolognaFiere
14.30 - 16.50
Prima parte
Coordina:
Giuseppe Latour – Il Sole 24 Ore
BIM: Obblighi e Strategie
Pietro Baratono - MIT
BIM at Crossrail
Mark Coleman - Crossrail
BIM: il caso di Italferr
Andrea Nardinocchi - Italferr
BIM: il caso di ANAS
Ernesto Sacco - ANAS
Il caso RAI: ricerca e operatività
Giuseppe Di Giuda - Politecnico di Milano
Gianluca Pulciani - RAI
Lo sviluppo dei sistemi BIM nella progettazione e gestione delle strutture sanitarie
Daniela Pedrini - Presidente S.I.A.I.S. (Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità) e IFHE-EU (International Federation of Hospital Engineering – sezione Europea)
La grande opportunità della digitalizzazione del costruito
Riccardo Perego - OneTeam
La strategia di STR a supporto delle Stazioni appaltanti
Paola Giordani - TeamSystem STR
Sistema Integrato usBIM di ACCA: le piattaforme aperte alla base del processo di digitalizzazione BIM della progettazione ed esecuzione delle costruzioni
Guido Cianciulli - ACCA
Le librerie degli oggetti e i visual database
Mario Caputi - BIM ITaly
17.00 - 18.00
Verso una politica industriale del settore delle Costruzioni
Tavola rotonda con le rappresentanze della filiera: Federica Brancaccio, Giuseppe Capocchin, Armando Zambrano, Cesare Galbiati
La sessione eroga 4 crediti formativi per gli Architetti e i Geometri, e 3 per gli Ingegneri