
BIM Dictionary: ora è anche in italiano
Vi siete mai chiesti cosa sia il Building Information Modelling (BIM), il significato degli acronimi CDE, ACDat, BEP, LOD, MIP, PIM e che differenza ci sia tra modellazione 3D e Modello BIM?
Immagino che la risposta sia affermativa per la maggior parte di voi. Spesso però le fonti a cui attingere sono in lingua straniera o parziali (come glossari di linee guida), o a pagamento (come libri e norme), o, peggio ancora, errati. Questo non facilita la diffusione del BIM e spesso genera confusione e disinteresse. L’uso di una terminologia chiara ed univoca, infatti, è fondamentale per promuovere una comunicazione efficace che favorisca processi collaborativi ed eviti incomprensioni e contenziosi.
Il BIM Dictionary cerca di rispondere a questi bisogni fornendo uno strumento online gratuito, con lo scopo di fornire un valido supporto per l’uso della terminologia BIM agli operatori del settore delle costruzioni. Il BIM Dictionary è un progetto di BIMe Initiative ed è composto da centinaia di voci contenenti termini, descrizioni, sinonimi, abbreviazioni e riferimenti incrociati. Il progetto è sviluppato da personale altamente qualificato proveniente dal mondo accademico e dall’industria. E' stato inizialmente ideato dal Dr. Bilal Succar, ritenuto uno tra i massimi esperti di BIM al mondo, e successivamente tradotto in tredici lingue in modo da supportare i mercati locali e le collaborazioni internazionali. Le lingue fino ad ora disponibili sono: spagnolo, francese, arabo, lituano, russo, cinese, tedesco, catalano, persiano, croato, greco ed ora anche italiano.
Da questo mese, infatti, il BIM Dictionary è disponibile anche in italiano grazie al lavoro che nei mesi scorsi è stato svolto sotto la mia direzione da un team di esperti composto da Chiara Rizzarda, Claudio Vittori Antisari, Silvia Mastrolembo Ventura, Franco Pittoni e Federico Pedroni.
Il BIM Dictionary può essere usato da utenti di diverso tipo: studenti e professionisti che affrontano il tema per la prima volta, ma anche esperti che devono redigere linee guida, bandi di gara, standard, strumenti o articoli scientifici. Inoltre, grazie alla presenza di diverse lingue, professionisti italiani che lavorano con colleghi di diversi Paesi possono impiegare questo strumento favorendo sia i processi collaborativi internazionali, che la comprensione di testi stranieri.
Il BIM Dictionary è il primo ed unico dizionario in italiano sul BIM disponibile gratuitamente online a tutti gli operatori: spero possa essere un valido aiuto per favorire in Italia un approccio consapevole a questa tematica.
Per approfondimenti sul BIM Dictionary, clicca qui
Per approfondimenti sul BIMe Initiative, clicca qui
Commenti
Antonio Citterio Patricia Viel
Ringrazio pubblicamente Marzia per essere stata il collante e il motore di questa iniziativa. Siamo stati lieti di farne parte e personalmente ritengo che si tratti di un'iniziativa storica per la diffusione culturale del BIM nel nostro Paese: finalmente uno strumento condiviso, gratuito e di qualità, di facile consultazione e in costante espansione, cui tutti possiamo fare riferimento.